>
Edizioni Arcipelago - Email:
Materiali per Operatori del Benessere Immateriale
COMPENDIO DI PSICOLOGIA di GUGLIELMO WUNDT (1900)
Traduzione sulla terza edizione tedesca di Luigi Agliardi, assistente volontario nella sezione di psicologia sperimentale dell'Instituto fisiologico di Torino

PREFAZIONE DEL TRADUTTORE

Degli intenti di questo compendio, che ho la fortuna di presentare nella traduzione italiana, parla a sufficienza la prefazione dell'autore. Mi limito pertanto a dire qualche cosa della mia traduzione. Ad essa mi accinsi incoraggiato dal Dr FEDERICO KIESOW, e la compii colla sua collaborazione. Questo valente cultore della scienza psicologica fu per me l'ideale dei collaboratori; conoscitore egualmente profondo della lingua, dell'argomento e del pensiero dell'autore - di cui fu allievo ed assistente - mi fu largo di consigli durante il lavoro e da ultimo rilesse tutte le bozze di stampa. Mi è quindi grata l'occasione di poter qui al Dr Kiesow, all'amico e maestro mio, pubblicamente esprimere la mia riconoscenza per l'aiuto prezioso.
Traducendo restai fedele il più che fosse possibile al testo; conservai qualche volta anche il giro del periodare tedesco, parendomi che soverchie trasposizioni potessero alterare l'ordine genetico del pensiero. Incontrai le difficoltà maggiori nella terminologia, non essendo ancora presso di noi ben fissata la terminologia psicologica. Mi attenni per quanto mi fu possibile alla terminologia già in uso, traendo qualche vantaggio dalle opere del Sergi, del Faggi, del Villa e di altri. A schiarimento di alcuni vocaboli insoliti credetti opportune alcune brevi note. Aggiunsi anche un glossario, nel quale sono in ordine alfabetico disposti i termini tedeschi - per le parole composte tenendo a base la fondamentale - e di contro i corrispondenti termini italiani. Tale glossario feci per desiderio dell'Autore, che si compiacque rivederlo ed approvarlo.
Se questo libro avrà in Italia una seconda edizione - in Germania è in meno di tre anni giunto già alla 3a - in essa farò tesoro di quelle osservazioni che gli studiosi mi faranno e delle quali fin d'ora li ringrazio.

Torino, ottobre 1899.

PREFAZIONE DELL'AUTORE (alla prima edizione)

Questo libro è nato dal desiderio di porre nelle mani dei miei uditori una breve guida, che serva a completare le lezioni sulla psicologia. Ma nel tempo stesso altro scopo di questa mia opera è stato quello di tracciare in un disegno schematico i risultati e le teorie più importanti della psicologia contemporanea a vantaggio di un più largo cerchio di lettori, di quegli studiosi ai quali la psicologia offre un interesse e per sé stessa e per le sue applicazioni. Questo doppio intento portò naturalmente che nel dar notizia dei singoli fatti mi limitassi alle cose di massima importanza e ad esempi al massimo grado chiari e semplici e che rinunciassi interamente a quell'evidenza, che nelle lezioni si raggiunge col sussidio della dimostrazione e dell'esperimento. Se io ho posto a base di questa esposizione quelle teorie, che nella lunga trattazione dell'argomento credo aver riconosciuto come le buone, mi pare che ciò non richieda alcuna speciale giustificazione. Non ho però tralasciato di indicare i principali indirizzi che differiscono da quello qui trattato, e l'ho fatto in una breve esposizione generale dei caratteri dei vari indirizzi (Introduzione, § 2), come pure con accenni nei casi singoli.
Queste osservazioni valgono a dimostrare il posto, che questo libro viene a prendere tra le mie anteriori opere di psicologia. Infatti poichè i "Grundzüge der physiologisichen Psychologie" cercano di far servire alla psicologia i mezzi di ricerca della scienza naturale e specialmente della fisiologia e di esporre criticamente secondo i risultati principali il metodo sperimentale della psicologia, quale si è costituito in questi ultimi decenni, questo intento faceva di necessità passare in seconda linea i punti di vista psicologici più generali. La seconda edizione rifatta delle "Vorlesungen über die Menschen und Thierseele" - la prima è oggi da lungo tempo invecchiata - si propone di dare notizia in modo più popolare della natura e dello scopo della psicologia sperimentale per poi trattare, dal punto di vista di questa psicologia, quelle questioni psicologiche che sono anche di un significato filosofico più generale. Se pertanto nei Grundzüge, ecc., il punto di vista della trattazione è stato determinato principalmente dalle relazioni della psicologia alla fisiologia e nelle Vorlesungen da questioni d'interesse filosofico, questo Compendio mira a presentare la psicologia nella sua propria connessione e in quell'ordine sistematico che è dato, a mio avviso, dalla natura stessa dell'argomento, pur sempre restando entro i limiti di ciò che v'è di più importante ed essenziale. Io spero dunque che questo libro non abbia a riuscire un complemento affatto inutile anco per quei lettori che già conoscono le altre mie opere psicologiche, come pure la trattazione della "logica della psicologia" nella mia logica delle scienze dello spirito (Logik, 2a ed., II, 2).
Avendo nei Grundzüge dato notizie sulla letteratura di ogni argomento, credo di poterle qui omettere. Il lettore che vuole conoscere a fondo una singola questione, potrà ricorrere a quell'opera più completa. Per quanto riguarda la letteratura apparsa dopo la quarta edizione dei Grundzüge (1893), il lettore facilmente si orienterà dando una scorsa agli ultimi volumi dei periodici dedicati alla psicologia: ai "Philosophische Studien", alla "Zeitschrift für Psychologie und Physiologie der Sinnesorgane", al "American Journal of Pshychology" e alla "Psychological Review", dei quali i tre ultimi contengono anche notizie bibliografiche. In questi ultimi tempi ai periodici citati è venuto ad aggiungersi quello edito da Kraepelin "Psychologische Arbeiten" che si occupa specialmente della caratterologia generale e della psicologia pratica.

Leipzig, gennaio 1896.
W. WUNDT.

INDICE
INTRODUZIONE

§ 1. Compito della psicologia

1. Vecchie definizioni. - 2. La psicologia come scienza dell'esperienza immediata. - 3. Suo rapporto alle scienze dello spirito e alla scienza naturale.

§ 2. Gl'indirizzi generali della psicologia

1. Psicologia metafisica: sistemi spiritualistici e materialistici, dualistici e monistici. - 2. Psicologia empirica: le due ragioni alla distinzione dei suoi indirizzi. - 3. La psicologia del senso interno. - 4. La psicologia come scienza dell'esperienza immediata. - 5. Psicologia descrittiva: psicologia delle facoltà. - 6. Indirizzi esplicativi: psicologia intellettualistica e volontaristica. - 7. Indirizzi intellettualistici: teoria logica e psicologia dell'associazione. - 8. Falsa sostanzializzazione intellettualistica delle rappresentazioni. - 9. Psicologia volontaristica. - 10. Principi direttivi dell'esposizione successiva.

§ 3. Metodi della psicologia

1. Rapporto generale tra esperimento ed osservazione. - 2. Applicazioni loro alla psicologia: importanza specifica dei metodi sperimentali per la psicologia. - 3. L'osservazione pura nella psicologia. Analisi dei prodotti dello spirito: psicologia sociale.

§ 4. Linee generali dell'argomento

1. Còmpito analitico-sintetico della psicologia. Gli elementi psichici. - 2. I singoli còmpiti sintetici in ordine ascendente: formazioni, connessioni e sviluppi psichici. - 3. Le leggi del processo psichico e la sua causalità

I. - Gli elementi psichici.

§ 5. Forme principali e proprietà generali degli elementi psichici

1. Gli elementi psichici si ottengono per mezzo dell'astrazione. - 2. Due specie di elementi psichici: sensazioni e sentimenti. - 3. Natura elementare e proprietà specifica dei processi psichici non s'identificano. - 4. Proprietà comune degli elementi psichici: qualità e intensità. - 5. Sistemi di qualità uniformi e varii, uni- e pluridimensionali. - 6. Caratteri per cui si differenziano le sensazioni e i sentimenti. - 6a. Contributo alla storia dei concetti di sensazione e di sentimento.

§ 6. Le sensazioni pure

1. Concetto della sensazione pura. - 2. Origine delle sensazioni. Gli stimoli sensibili. - 3. Sostrati fisiologici dei sistemi di sensazioni. Sensi meccanici e chimici. - 4. La così detta legge dell'energia specifica. - 5. La legge del parallelismo tra le differenze di sensazioni e le differenze fisiologiche di stimolazione.

A. Le sensazioni del senso generale

6. Concetto del senso generale e suoi sistemi di sensazioni. - 7. Proprietà e diversità delle diverse parti dell'organo generale di senso. - 8. I quattro sistemi qualitativi del senso generale.

B. Le sensazioni di suono

9. Sensazioni semplici di rumore. - 10. Sensazioni di tono. - 11. Il sistema delle sensazioni di tono.

C. Le sensazioni di olfatto e di gusto

12. Sensazioni di olfatto. - 12a. Le classi degli odori. Neutralizzazione reciproca degli stimoli odorifici. - 13. Sensazioni di gusto. Le quattro qualità principali. - 13a. Mescolanza ed eliminazione degli stimoli saporifici.

D. Le sensazioni di luce

14. Le sensazioni acromatiche. - 15. Le sensazioni cromatiche. - 16. Saturazione dei colori. - 17. Chiarore dei colori. - 18. Relazioni tra le sensazioni di chiarore cromatiche e acromatiche. - 19. Sistema tridimensionale delle sensazioni di luce. - 20. Le quattro sensazioni principali. - 21. Relazioni tra sensazioni e stimoli nel senso della vista. - 22. Colori complementari e mescolanza di colori. - 23. I tre colori fondamentali. - 24. La stimolazione fotochimica della retina. - 25. Persistenza della stimolazione. - 26. Contrasti di luce e di colori. - 26a. Teorie fisiologiche.

§ 7. I sentimenti semplici.

1. Caratteri generali dei sentimenti semplici. - 2. Sentimento sensoriale (tono sentimentale della sensazione). - 3. Relazioni tra la variazione nella sensazione e nel sentimento. - 4. Influenza di modificazioni qualitative della sensazione sulla mutazione del sentimento. - 5. Influenza dell'intensità della sensazione sui sentimenti. - 6. Varietà dei sentimenti semplici. - 7. Le tre direzioni principali del sentimento. - 8. Esempi delle singole forme. - 9. Connessione delle tre direzioni di sentimento col corso dei processi psichici. - 10. Fenomeni fisiologici concomitanti del sentimento. - 11. Rapporto speciale al movimento del polso. - 11a. Schema fisiologico degli effetti del polso.

II. - Le formazioni psichiche.

§ 8. Concetto e divisione delle formazioni psichiche

1. Definizione della "formazione psichica". - 2. Composizione delle formazioni psichiche. - 3. Loro divisione.

§ 9. Le rappresentazioni intensive.

1. Proprietà generali delle rappresentazioni intensive. La fusione. 2. Sguardo alle fusioni intensive nei singoli dominii di senso. 3. Rappresentazioni intensive dell'udito: il suono isolato. 4. Condizione per la completa fusione sonora. 5. L'accordo. 6. I toni di differenza. 7. Il rumore. 7a. Teorie sull'analisi del suono e sulla fusione dei toni.

§ 10. Le rappresentazioni di spazio.

1. Concetto generale delle rappresentazioni intensive. Caratteri speciali delle rappresentazioni di spazio. - 2. Condizioni psicologiche per un'analisi delle rappresentazioni di spazio. - 3. Specie delle rappresentazioni di spazio.

A. La rappresentazioni tattili dello spazio

4. Localizzazione degli stimoli di tatto. I segni locali qualitativi. - 5. Come le rappresentazioni tattili di spazio nascono nell'uomo non cieco. - 6. Il senso tattile nel cieco. - 7. Teoria delle rappresentazioni di spazio nel cieco. - 8. Carattere generale delle fusioni spaziali del senso tattile. - 9. Fusione con elementi mnemonici. - 10. Le rappresentazioni dei proprii movimenti nel non cieco. - 11. Le stesse rappresentazioni nel cieco nato. - 12. Le rappresentazioni della posizione e del movimento dell'intero corpo. - 12a. Teoria sull'origine delle rappresentazioni tattili dello spazio.

B. Le rappresentazioni visive dello spazio

13. Caratteri generali delle rappresentazioni visive. - 14. Loro fattori generali. - a. L'orientazione reciproca degli elementi di una rappresentazione visiva - 15. Localizzazione nel campo visivo. - 16. Acutezza di localizzazione nelle diverse regioni del campo visivo. Vista diretta ed indiretta. - 17. I movimenti dell'occhio. - 18. Relazione dei movimenti degli occhi alla localizzazione. - 19. Illusioni costanti di direzione ed estensione nel campo visivo dovute alle leggi di movimento dell'occhio. - 20. Illusioni variabili di direzione ed estensione dovute a proprietà generali dei movimenti tattili. - 21. Indipendenza delle grandezze d'estensione nel campo visivo dalla compattezza degli elementi retinici. - 22. La rappresentazione visiva dello spazio e una funzione di due fattori. Necessità dell'ipotesi di segni locali della retina e loro dimostrazione empirica. - 23. Teoria generale della rappresentazione visiva dello spazio.

b. L'orientazione delle rappresentazioni spaziali rispetto al soggetto percipiente

24. Punto d'orientazione nella vista binoculare. Direzione della linea d'orientazione. - 25. Rappresentazione della grandezza della linea d'orientazione. - 26. Distinzione di vicino e lontano. - 27. Apprendimento di punti posti a diverse distanze. - 28. Teoria delle rappresentazioni binoculari dei corpi. - 29. Condizioni varie per le rappresentazioni di profondità. Influenza delle linee di fissazione. - 30. Le imagini doppie nella vista binoculare e la localizzazione di distanza. - c. Le relazioni tra l'orientazione reciproca degli elementi e la loro orientazione al soggetto - 31. La vista diritta. - 32. La superficie del campo visivo. - 32a. I segni locali complessi della profondità e la paralassi binoculare. - 33. Lo stereoscopio. - 34. Rappresentazione monoculare della profondità. L'influenza dell'accomodazione. - 35. Gli elementi della prospettiva. - 35a. Rivista delle teorie sulla rappresentazione visiva dello spazio.

§ 11. Le rappresentazioni di tempo

1. Proprietà generali delle rappresentazioni di tempo. - 2. Carattere dell'ordine temporale rispetto allo spaziale. - 2a. Le forme delle rappresentazioni di tempo e le loro denominazioni nel linguaggio.

A. Le rappresentazioni tattili di tempo

3. Rapporto delle proprietà meccaniche dell'apparato tattile alle rappresentazioni di tempo. - 4. I movimenti ritmici di tatto. - 5. Le rappresentazioni ritmiche del senso tattile.

B. Le rappresentazioni uditorie di tempo

6. La natura del senso dell'udito favorevole a tali rappresentazioni. Ritmi continui e discontinui. - 7. Analisi di rappresentazioni ritmiche semplici. Influenza che su di esse esercita il decorso delle sensazioni. - 8. Modificazioni nell'apprendimento del ritmo dovute a varianti condizioni oggettive. - 9. Condizioni soggettive delle rappresentazioni ritmiche di tempo.

C. Le condizioni generali delle rappresentazioni di tempo

10. Carattere specifico delle rappresentazioni di tempo. - 11. Il punto visivo interno. - 12. Il continuo flusso del tempo e la sua natura unidimensionale. - 13. Teoria generale sulle rappresentazioni di tempo. I segni temporali. - 13a. Rappresentazione geometrica del tempo. - 13b. Teoria nativistica e genetica.

§ 12. I sentimenti composti

1. I moti d'animo in generale. - 2. Carattere delle combinazioni intensive di sentimenti. - 3. Componenti e risultanti sentimentali: sentimenti parziali e sentimenti totali. Intrecci degli elementi sentimentali.

3a. Esemplificazione mediante gli accordi musicali.

4. Il sentimento generale. - 4a. Le - teorie fisiologiche intorno al sentimento generale sono inammissibili. - 5. Sentimento di piacere o di dispiacere. - 6. Sentimento di contrasto. - 7. I sentimenti estetici elementari: gradevole o sgradevole. - 8. Sentimenti intensivi ed estensivi. - 9. I sentimenti intensivi: combinazioni di colori e di suoni. - 10. I sentimenti estensivi: sentimenti di forma e sentimenti di ritmo. - 11. Teoria psicologica dei sentimenti composti. - 12. Principio dell'unità dello stato sentimentale.

§ 13. Le emozioni

1. Concetto delle emozioni. - 2. Denominazioni dello emozioni. - 3. Decorso generale delle emozioni. - 4. Fenomeni fisici concomitanti: i movimenti espressivi. - 5. Classificazione dei movimenti espressivi. - 6. Modificazione nei movimenti del polso e del respiro. Emozioni calme; steniche ed asteniche; rapide e lente. - 6a. Cenni sulla dottrina intorno alle emozioni. Le passioni. - 7. Connessione esistente tra le variazioni e le proprietà formali delle emozioni. - 8. Rinforzamento dell'emozione a causa di fenomeni fisici concomitanti. - 9. Classificazione psicologica delle emozioni. - 10. Forme di emozioni rispetto alla qualità sentimentale: emozioni di piacere e di dispiacere, eccitanti e deprimenti, di tensione o di sollievo. - 11. Le designazioni delle emozioni nel linguaggio. - 12. Forme delle emozioni rispetto all'intensità sentimentale: emozioni deboli e forti. - 13. Forme di decorso: subitamente irrompenti, crescenti a poco a poco, intermittenti. - 13a. Importanza prevalente della qualità sentimentale per la distinzione delle emozioni.

§ 14. I processi di volere

1. Relazioni loro alle emozioni. - 2. Azioni di volere esterne. - 3. Relazione ai sentimenti. - 4. I motivi di volere. - 5. Evoluzione del volere. Azioni impulsive. - 6. Azioni volontarie e azioni di scelta. - 7. Decisione e risoluzione. I sentimenti d'attività. - 8. Indebolimento delle emozioni a causa di processi intellettuali. - 9. Sviluppo degli atti di volere interni. - 10. Evoluzioni regressive. I processi di volere divenuti processi meccanici. Caratteri di finalità dei movimenti riflessi. - 10a. Critica delle teorie sul volere. - 11. Decorso nel tempo degli atti di volere. Esperimenti di reazione. Reazioni complete ed abbreviate. - 12. Processi di reazioni composte. - 13. Reazioni divenute automatiche. - 13a. Importanza generale degli esperimenti di reazione. Istrumenti cronometrici.

III. - La connessione delle formazioni psichiche.

§ 15. Coscienza e attenzione

1. Concetto della coscienza. - 2. Condizioni fisiologiche. - 2a. Localizzazione delle funzioni psichiche nel cervello. - 3. Connessione simultanea e successiva dei processi di coscienza. Gradi di coscienza. Come i processi psichici divengono inconsci. - 4. Appercezione e attenzione. - 5. Gradi di chiarezza dei contenuti di coscienza. - 6. Capacità dell'attenzione e della coscienza. - 6a. Metodi per la ricerca intorno allo stato di coscienza in un dato momento. - 6b. Metodo per la ricerca della capacità della coscienza. - 7. Effetto sentimentale dei contenuti di coscienza percepiti. - 8. Sentimenti d'appercezione. Appercezione passiva e attiva. - 8a. Metodi sperimentali. - 9. Connessione dei processi di attenzione e di volere. - 10. I concetti di soggetto ed oggetto. - 11. L'auto-coscienza. - 12. Ulteriore svolgimento della distinzione di soggetto ed oggetto. - 12a. Criterio delle ipotesi dualistiche. - 13. Passaggio ai vari processi psichici di combinazione.

§ 16. Le associazioni

1. Storia del concetto dell'associazione. - 2. Le associazioni così per solito chiamate sono prodotti complessi di elementari processi associativi. - 3. Forme principali degli elementari processi d'associazione.

A. Le associazioni simultanee
4. Forme principali: assimilazione e complicazione.

a. Le assimilazioni

5. Carattere generale delle assimilazioni. - 6. Assimilazioni uditorie. - 7. Assimilazioni nel campo dei processi intensivi del sentimento. - 8. Assimilazioni spaziali del senso tattile. - 9. Assimilazioni nelle rappresentazioni visive. - 10. Analisi psicologica dei processi di assimilazione. - 11. Differenze tra questi processi. Illusione.

b. Le complicazioni

12. Carattere delle complicazioni e loro forme principali.

B. Le associazioni successive

13. Connessione loro colle assimilazioni. - 14. Carattere generale dello associazioni successive. L'associazione a serie. - a. I processi del riconoscimento e del conoscimento sensitivo - 15. Carattere e differenze di questi processi. Ricerche sperimentali intorno all'influenza delle complicazioni. - 16. Trasformazione dei processi simultanei in successivi. - 17. Differenza tra i processi di riconoscimento e quelli di conoscimento.

b. I processi di memoria

18. Loro origine dal processo di riconoscimento. - 18a. Connessione e significato generale dei processi di memoria. - 19. Gradi del processo di memoria. Forme miste tra il riconoscimento e la memoria. - 19a. La così detta "Associazione mediata". - 20. Ricordi in base a molteplici riconoscimenti e conoscimenti. - 21. Elementi dei processi di memoria. - 21a. La classificazione delle forme d'associazione composte. - 22. Natura delle rappresentazioni di memoria. - 23. Il concetto della memoria.

§ 17. Le combinazioni appercettive

1. Caratteri soggettivi delle combinazioni appercettive. - 2. Relazioni loro alle associazioni. - 3. Divisione generale delle combinazioni appercettive.

A. Le funzioni appercettive semplici (Relazione e comparazione)

4. Il processo di relazione. - 5. Il processo di comparazione. - 6. Concordanza e distinzione. - 7. La determinazione di grandezza per gli elementi psichici e le formazioni psichiche. - 8. Differenza tra le determinazioni di grandezza fisica e psichica. - 9. Metodi per la misura delle grandezze psichiche. - 10. Soglia dello stimolo e soglia di differenza. La legge di Weber. - 10a. La legge di Weber nei suoi particolari, e metodi per dimostrarla. - 11. I fenomeni psicologici del contrasto. Loro connessione coi fenomeni del contrasto fisiologico nel senso della vista. - 12. Altri fenomeni di contrasto. - 13. Contrasto tra l'impressione e l'attesa.

B. Le funzioni composte d'appercezione (Sintesi e analisi)

14. Le rappresentazioni totali. - 15. Analisi psicologica dell'"attività fantastica". - 16. Psicologia dell'"attività intellettiva". - 17. Carattere psicologico dei concetti. - 18. Fantasia e intelletto come disposizioni individuali. Il talento.

§ 18. Gli stati psichici

1. Condizioni generali per stati anormali. - 2. Alterazioni negli elementi. - 3. Alterazioni nelle formazioni rappresentative: allucinazioni ed illusioni. - 4. Anomalie nei processi del sentimento e del volere. Stato di depressione e di esaltazione. - 5. Stati anormali della coscienza. - 6. Alterazioni nelle associazioni e nelle appercezioni. - 7. Il sogno. - 8. L'ipnosi. - 9. Relazioni tra sogno ed ipnosi. - 9a. Teoria fisiologica del sonno, del sogno e dell'ipnosi.

IV. - Gli sviluppi psichici.

§ 19. Le proprietà psichiche degli animali

1. Cenni generali sullo sviluppo psichico degli animali. - 2. Rapidità dello sviluppo animale e unilateralità delle loro funzioni. - 3. Gl'istinti animali. - 4. Sviluppo degl'istinti. - 5. Rapporto genetico dell'animale all'uomo dal punto di vista della psicologia. - 5a. Impossibilità di tracciare un netto limite psicologico. Le teorie degli istinti.

§ 20. Lo sviluppo psichico del bambino

1. Svolgimento delle funzioni di senso. - 2. Gli elementi psichici nello sviluppo individuale. - 3. Origine delle rappresentazioni di spazio. - 4. Sviluppo delle rappresentazioni di tempo. - 5. Associazioni e combinazioni appercettive. - 6. Sviluppo dell'autocoscienza. - 7. Sviluppo del volere. - 8. Sviluppo del linguaggio. - 9. Attività fantastica del bambino. Istinto del giuoco. - 10. Funzioni intellettive. - 10a. Errori commessi nella psicologia del bambino.

§ 21. Lo sviluppo delle comunità spirituali

1. Differenze tra le comunità umane ed animali. - 2. I prodotti delle comunità umane.

A. Il linguaggio

3. Il linguaggio di gesti. - 4. Evoluzione generale del linguaggio di suoni. - 5. Mutazione fonetica e mutazione di significato. - 6. Importanza psicologica dell'ordine delle parole.

B. Il mito

7. L'appercezione personificante. - 8. Condizioni generali per il suo sviluppo. - 9. Animismo e feticismo. - 10. Il mito naturale.

C. I costumi

11. Norme individuali o sociali dei costumi. Relazioni al mito - e ai generali bisogni della vita. - 12. Mutazione di significato dei costumi. Differenziazione in costume, diritto o moralità.

D. Carattere generale degli sviluppi riflettenti la psicologia sociale

13. Il condensarsi, l'oscurarsi e lo spostarsi delle rappresentazioni. - Influenza dei processi sentimentali. - 14. Coscienza collettiva e volere collettivo. - 14a. Appunti critici.

V. - La causalità psichica e le sue leggi.

§ 22. Il concetto dell'anima

1. Il principio generale della causalità. - 2. I concetti della materia, della forza e dell'energia. - 3. L'anima come concetto sussidiario della psicologia. - 4. Il concetto della sostanzialità dell'anima. - 5. Il concetto dell'anima materialistico e spiritualistico. - 6. Il concetto dell'attualità dell'anima. - 7. Evoluzione scientifica del concetto d'attualità. - 8. Il problema del rapporto tra corpo ed anima. - 9. Il principio del parallelismo psico-fisico. - 10. Necessità di una causalità psichica indipendente.

§ 23. Le leggi psicologiche di relazione

1. Le tre leggi generali di relazione. - 2. La legge delle risultanti psichiche. - 3. Il principio della sintesi creatrice. - 4. Accrescimento dell'energia psichica e costanza dell'energia - fisica. - 5. La legge delle relazioni psichiche. - 6. La legge dei contrasti psichici. - 7. Rapporto della legge dei contrasti alle due leggi precedenti.

§ 24. Le leggi psicologiche d'evoluzione

1. Le tre leggi generali d'evoluzione. - 2. La legge dell'accrescimento spirituale. - 3. La legge dell'eterogenesi dei fini. - 4. La legge dell'evoluzione per contrari.

Glossario