>
Edizioni Arcipelago - Email:
Materiali per Operatori del Benessere Immateriale
Indice

- Presentazione
- LA TV
- Guerra alla TV
- Cosa fumano i pubblicitari TV?
- L'idolatria della rappresentazione
- I mercenari televisivi
- Il veleno inoculato dalla TV

- DEMOCRAZIA, REGIMI E…..
- Educazione al militarismo
- L'indifferenza dei regimi
- Libertà di scelta
- Cos'è questa oligarchia
- Il plurale è più forte del singolare
- Quarto potere? Democrazia degradata
- La farsa dello sciopero
- Prepariamoci a sparire e vivere di sussidi!

- IO, TU, NOI……………..
- Bisogni reali e bisogni indotti
- La conversazione perduta
- Fine della convivialità
- Il mondo è come lo pensiamo
- Narcisisti e invisibili
- Nientificazione e narcisismo
- Il potere degli impotenti
- Lotta per lo spazio e il tempo
- Techne, Psysis e Psiche - L'ottimismo ingenuo
- Come distruggere i genitori (benestanti) in poche mosse
- Gli uomini della preistoria erano meglio di noi
- Violenza giovanile? Non c'è da stupirsi con un pedigree come il nostro
- Vizi e dipendenze
- La città nel deserto

AUTORE
Guido Contessa psicologo libero professionista, autore di oltre 400 pubblicazioni fra articoli e libri; attualmente è direttore editoriale di www.psicopolis.com e dei siti ad esso correlati


 

Collana Immaterialesimo


PRESENTAZIONE
Una trentina di articoli, scritti quasi tutti nel 2024, suddivisi in tre sezioni. La prima riguarda la TV e le numerose emittenti che fanno capo a diversi proprietari mahanno caratteristiche comuni che rimandano ad interessi più vasti di quelli della singola azienda. Il secondo settore è dedicato ai comportamenti del "popolo" e dei governanti che esprimono più chiaramente il significato di termini come libertà, democrazia, potere. Infine, l'ultima sezione evidenzia i comportamenti più squisitamente umani che ci contraddistinguono come individui o come collettività, piccole o grandi, in questa società.
Il punto di vista è quello di un formatore che non vuole creare aspettative irrealistiche o incompatibili col sistema sociale, politico, economico della nostra società, per non condannare la persona all'isolamento e non moltiplicare i suoi problemi rispetto all'autorealizzazione.